WIFTI x WIFTJA presentano
Global Lens –
Island Industry: Likkle but Tallawah –
online, 31.03.2025

2 Aprile 2025
“Likkle but tallawah” è un detto giamaicano che si traduce in “siamo piccoli ma potenti”. È uno stile di vita e di azione che trasmette l’idea che le persone giamaicane sono volitive, determinate e si rifiutano di essere limitate dalla loro piccola isola.
E l’appuntamento tenutusi il 31 marzo 2025 online ha ben dimostrato la resilienza giamaicana grazie alle storie personali e professionali condivise da Renee Robinson (ex Film Commission of Jamaica), Tashara Johnson (produttrice) e Gaberielle Blackwood (DOP), con la moderazione di Ina Sotirove (regista, WIFTJA) e l’introduzione di Stephanie Hazle Lyle (Presidente, WIFTJA).
Durante l’incontro è intervenuta Amanda Toney., Managing Director della piattaforma formativa Stage 32, che collabora al progetto.
Island Industry: Likkle but Tallawah è il primo appuntamento della serie di incontri trimestrali online Global Lens che WIFTI (Women in Film and Television International) rivolti ad aumentare la visibilità delle professioniste donne e gender-diverse su scala globale.
La registrazione dell’evento sarà disponibile a breve.
WIFT Jamaica è su Instagram e Facebook .
Per saperne di più sull’industria audiovisiva giamaicana: The Jamaica Screen Development Initiative (JSDI)
Segui WIFT International
GLOBAL LENS
Ogni evento della serie GLOBAL LENS metterà in luce una diversa realtà WIFTI, offrendo un’analisi approfondita delle sfide, delle opportunità e delle storie di successo specifiche di ogni regione. Questi eventi non solo metteranno in evidenza le esperienze uniche e i contesti culturali che modellano l’industria cinematografica e televisiva in diverse parti del mondo, ma affronteranno anche temi universali relativi alla visibilità, all’uguaglianza di genere e all’inclusività nell’industria cinematografica. Questa serie mira a creare uno spazio aperto in cui le realtà WIFTI possano condividere esperienze e best practice per gestire l’uguaglianza di genere, offrendo ispirazione per la riflessione, l’apprendimento e la crescita nell’intera rete.
È un’opportunità per registe/i, professioniste/i del settore e sostenitori/sostenitrici di riflettere sulle proprie pratiche, acquisire una prospettiva umile sulle lotte condivise affrontate a livello globale e riconoscere che, nonostante le differenze regionali, la lotta per l’uguaglianza di genere nel cinema e nella televisione è una causa comune. Osservando i problemi attraverso la lente di diverse regioni e paesi, chi partecipa acquisirà una comprensione più articolata delle sfide e del potenziale di cambiamento collettivo nel settore.