Si parla di “Bravi ragazzi” a Formare gli Sguardi – Bordighera, 24.03.2025

1 Aprile 2025

Il 24 marzo si è tenuto presso il Cinema Olimpia di Bordighera l’evento conclusivo del progetto Formare gli sguardi  alle ore 15:00, dedicato ad una riflessione sull’adolescenza maschile com gli/le studenti e gli/le insegnati dell’Istituto Fermi – Polo – Montale di Ventimiglia a partire dal libro Bravi ragazzi. Cosi vicini cosi lontani. I maschi adolescenti oggi di Romana Andò (Giulio Perrone Editore).

 

All’incontro hanno partecipato l’autrice Romana Andò, Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali – Sapienza Università di Roma e responsabile scientifica del progetto insieme ad altri ospiti, tra cui le referenti del progetto scolastico, la Prof.ssa Ambra Saitta docente di Lettere dell’IIS Fermi di Ventimiglia (IM) e Federica Nicchiarelli, Responsabile Area Formazione di Women in Film, Television & Media Italia (WIFTM Italia).

 

Da sinistra a destra: Federica Nicchiarelli, Ambra Saitta, Romana Andò

 

Per il gruppo P.E.N.E.L.O.P.E. Coordinamento Donne del Ponente Ligure sono intervenute la Presidente Daniela Lorenzi, Pia Orsini e Laura Mingione.

 

Da sinistra a destra: Laura Mingione, Pia Orsini, Daniela Lorenzi

 

 

Come si costruisce l’identità maschile nei media e nella cultura popolare? Quali modelli di mascolinità vengono proposti e interiorizzati dai ragazzi di oggi?

Queste le domande centrali esplorate durante l’incontro.

 

Il progetto Formare gli sguardi: Educazione al linguaggio visivo e cinematografico attraverso le lenti dell’inclusività è finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura nell’ambito del Bando Cinema e Immagini per la Scuola 2024, con il tema Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione.

 

Nella foto di apertura da sinistra a destra: Simona Giaconella (Segreteria generale e social media manager, Formare gli sguardi, WIFTMI), Romana Andò, Federica Nicchiarelli, Ambra Saitta

 

Bravi ragazzi: cosi vicini cosi lontani. I maschi adolescenti oggi esplora le rappresentazioni della maschilità nei media e nella cultura contemporanea, analizzando come i modelli di “bravo ragazzo” vengano costruiti e percepiti nella società. Attraverso uno sguardo critico su cinema, televisione e social media, il libro mette in discussione gli stereotipi legati all’identità maschile, evidenziando le dinamiche di potere, le pressioni sociali e le trasformazioni in atto nel modo in cui gli adolescenti si raccontano e vengono raccontati. Un’analisi che invita a riflettere su nuove possibilità di rappresentazione, al di là dei ruoli imposti e delle narrazioni dominanti.

heart SOSTIENI WIFTM

ASSOCIATI/RINNOVA

Supporta le nostre attività iscrivendoti o rinnovando l'iscrizione all'associazione. L’affiliazione è aperta a tutte le professioniste e i professionisti operanti nel mondo del Cinema, della TV e dei Media italiani.

SOSTIENICI

Se vuoi sostenere l’associazione e le sue attività, prosegui per effettuare una donazione libera.

Per sapere di più sull’associazione, contattaci su info@wiftmitalia.it