Presentazione “Donne nella storia dei media” – Roma, 28.02.2025

3 Marzo 2025

RESTITUIRE LA STORIA ALLE DONNE E LE DONNE ALLA STORIA

 

Nell’ambito di Feminism – Fiera dell’editoria delle donne si è svolta a Roma lo scorso 28 febbraio presso la Casa Internazionale delle Donne la presentazione del libro Donne nella storia dei media, che ha visto la nostra Presidente Domizia De Rosa nelle vesti di moderatrice.

A presentare il contenuto del libro e le domande di ricerca dietro la sua realizzazione sono state le curatrici Paola Panarese, professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS) di Sapienza, Università di Roma, e  Anna Lucia Natale, già professoressa associata di Storia della radio e della televisione presso il CORIS.

 

Con loro sono intervenuti Milly Buonanno, già professoressa ordinaria di Television Studies e Gianni Ciofalo, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi sempre presso il CORIS.

 

Le autrici e gli autori del libro fanno inoltre parte dell’Unità di Ricerca GeMMa GEnder and Media MAtters presso Sapienza, alla cui guida c’è la Prof. Panarese, presidente del corso di laurea magistrale in Gender Studies sempre in Sapienza.

 

Il libro nasce da una domanda che ha portato anche alla nascita di WIFTMI: dove sono le donne nella storia dei media e quale storia è quella che viene raccontata se il contributo delle professioniste è stato trascurato, ignorato, invisibilizzato?

 

I diversi capitoli guardano ai contributi di figure importanti dietro le quinte della televisione (Laura Toscano) e della radio (Lidia Motta), rileggono la presenza sullo schermo di alcune protagoniste del piccolo schermo (Raffaella Carrà, Serena Dandini, Donatella Raffai, Lella CostaLuciana Littizzetto) e si interrogano sul ruolo di influencer reali e virtuali.

 

Un messaggio da portare a casa per tutte le professioniste: non solo lasciate traccia del vostro lavoro, ma tenete traccia e lasciate prove che attestino la proprietà del proprio lavoro. Serve oggi e servirà anche domani, perchè vi sia un cambiamento di paradigma nel modo stesso in cui la storia di un programma, di una programmazione, di una strategia, di un medium sia raccontata.

 

Come hanno sottolineato le ospiti, in particolar modo la Prof. Buonanno, pioniera dei Gender and Media studies in Italia e autrice di numerosi testi sulla teoria e la storia della televisione, sulla fiction televisiva e sul giornalismo: l’esclusione dalla memoria è l’esclusione dalla Storia.

 

A questo LINK potete cogliere qualche immagine dell’evento.

Per sapere di più sull’Unità di Ricerca GeMMa GEnder and Media MAtters e gli altri libri pubblicati QUI.

Per sapere di più sul corso di laurea magistrale in Gender Studies invitiamo a seguire la loro interessante pagina INSTAGRAM.

heart SOSTIENI WIFTM

ASSOCIATI/RINNOVA

Supporta le nostre attività iscrivendoti o rinnovando l'iscrizione all'associazione. L’affiliazione è aperta a tutte le professioniste e i professionisti operanti nel mondo del Cinema, della TV e dei Media italiani.

SOSTIENICI

Se vuoi sostenere l’associazione e le sue attività, prosegui per effettuare una donazione libera.

Per sapere di più sull’associazione, contattaci su info@wiftmitalia.it