Opportunità per le produttrici – Bando DWA – DOC/IT
WOMEN AWARD

13 Settembre 2024
SCADENZA: MARTEDÌ 1 OTTOBRE 2024
Sei una produttrice italiana?
Hai partecipato a progetti inerenti l’inclusione di genere, l’innovazione creativa e imprenditoriale, i processi produttivi ecosostenibili o l’accesso alla produzione di nuovi talenti?
Partecipa al bando per l’assegnazione del DWA – DOC/IT WOMEN AWARD, e se il tuo progetto sarà il vincitore riceverai un premio di 4.000 euro che ti verrà assegnato durante le giornate del MIA – MERCATO INTERNAZIONALE DELL’AUDIOVISIVO, che si terrà dal 14 al 18 Ottobre a Roma.
IL BANDO
Il DWA – Doc/it Women Award è il premio istituito da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani (da qui in poi Doc/it) in collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia (da qui in poi WIFTM Italia) e Toscana Film Commission dedicato alle produttrici italiane per il miglior percorso di sviluppo di un progetto di documentario o serie documentaria. L’obiettivo del premio è sostenere la presenza femminile qualificata nel settore produttivo e riconoscere i progetti che presentano un approccio innovativo nei processi produttivi dell’opera. Il DWA premia e sostiene le best practices per quanto riguarda l’inclusione di genere, l’innovazione creativa e imprenditoriale, i processi produttivi ecosostenibili e l’accesso alla produzione di nuovi talenti, incoraggiando la centralità dell’apporto della produzione femminile, stimolando l’intraprendenza delle giovani professioniste che si affacciano alla carriera produttiva e allo stesso tempo comunicando la necessità di aderire a standard qualitativi elevati, in continuo adeguamento ai bisogni del pubblico, alle nuove dinamiche del mercato e all’innovazione tecnologica.
Destinatarie
Il premio è rivolto alle produttrici che abbiano un progetto di documentario cinematografico, audiovisivo o una serie documentaria in sviluppo avanzato.
Requisiti di eleggibilità della candidatura
Il progetto documentario o di serie documentaria deve essere in fase di sviluppo avanzato e la responsabilità dello sviluppo complessivo deve essere in capo a una produttrice.
Requisiti di eleggibilità del progetto
1. Presenza di un’opzione essenzialmente onerosa sulle proprietà intellettuali del progetto, verificabile attraverso presentazione di una copia del contratto e delle relative evidenze di pagamento.
2. Comprovata copertura finanziaria di almeno il 30% del preventivo di sviluppo del progetto ovvero comprovata partecipazione o selezione del progetto all’interno di forum/pitch nazionali o internazionali realizzati nel triennio 2022-24; ovvero comprovata partecipazione del progetto a training sviluppo nazionali o internazionali del settore documentario negli stessi anni.
Materiali richiesti
1. Strategia di sviluppo del progetto.
2. Strategia di coinvolgimento del pubblico (audience engagement strategy).
3. Sinossi breve.
4. Trattamento.
5. Teaser.
6. Pitch deck o mood board.
7. Piano finanziario con indicazione dei fondi previsti e/o confermati.
8. Budget di sviluppo e budget previsionale di produzione del documentario.
9. Evidenze dei finanziamenti confermati (es. contratti di pre acquisto, etc.).
10.Indicazione della data di inizio della produzione.
Motivi di esclusione
1. Non sono ammessi progetti che – alla data di presentazione della domanda – siano già entrati in produzione (fanno eccezione quei progetti che, al momento della candidatura, abbiano realizzato esclusivamente riprese di ricerca).
2. Candidature incomplete dei materiali richiesti o che non rispondano ai requisiti di eleggibilità.
Criteri di valutazione:
1. Qualità complessiva dell’opera
2. Qualità della strategia di sviluppo
3. Qualità della strategia economico-finanziaria
Criteri premianti
Costituiscono motivo di ulteriore premialità i progetti:
1. con un teamgender-balanced nel reparto creativo e artistico (regia, scrittura, fotografia, sonoro, montaggio);
2. che presentino un livello di innovazione nelle pratiche produttive e finanziarie del progetto;
3. che aderiscano alla Carta di Comportamento Etico per il Settore Audiovisivo promossa daWIFTM Italia;
4. che dimostrino un impegno tangibile verso l’inclusività, coinvolgendo attivamente persone appartenenti alle comunità sottorappresentate e garantendo una rappresentazione autentica, rispettosa e variegata.
Scadenza e modalità di presentazione
La presentazione deve essere effettuata in formato digitale, attraverso il form accessibile dal pulsante “FORM ISCRIZIONE DWA 2024” in calce al sito documentaristi.it o da questo link a partire dal 10 agosto 2024 e non oltre le ore 23:59 del 17 settembre 2024.
Prima dell’iscrizione si consiglia una rilettura del presente bando, qualora entro quella data fossero sopraggiunti dei cambiamenti, per poi procedere con l’iscrizione.
Giuria
La giuria è composta dalle/dai seguenti professioniste/i del cinema e dell’audiovisivo selezionate/i da Doc/it e da WIFTM Italia: Marco Alessi, Ruggero Di Maggio, Simona Garibaldi, Laura Romano, Maria Chiara Ventura.
Organizzazione del premio
In caso di slittamento dell’iniziativa non è prevista la restituzione della quota di iscrizione, e le candidate non avranno nulla a pretendere nei confronti dell’organizzazione del premio.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito web di Doc/it e WIFTM Italia.