Le donne del futuro prossimo –
Veronica Flint

2 Aprile 2025
Cari lettori e lettrici,
ben ritrovati a questo nuovo appuntamento con le menti più brillanti e visionarie dello storytelling immersivo!
Qui è Dalia, con il primo sole di primavera che bussa alle finestre e un’altra storia straordinaria da raccontarvi.
Nel numero precedente abbiamo celebrato l’empatia interattiva di Céline Tricart, una pioniera che ha trasformato la realtà virtuale in uno strumento emozionale potentissimo. Se ve lo siete perso, recuperatelo qui. E come sempre, scrivetemi a miat@miat.tech se volete segnalare altre donne che stanno ridisegnando i confini della narrazione attraverso le tecnologie emergenti.
Oggi vi porto a Los Angeles, nel cuore pulsante dell’innovazione creativa, per incontrare una vera trailblazer dell’XR: Veronica Flint.
Veronica è una regista pluripremiata, sviluppatrice e creative technologist che ha saputo fondere arti e tecnologia in modi sorprendenti, diventando una delle figure più audaci nel panorama internazionale. Ha mosso i primi passi nel mondo immersivo lavorando come VR Technical Director al fianco di Nonny de la Peña, una delle figure più influenti del settore.
Vincitrice di un Webby Award e instancabile esploratrice dei limiti (e delle potenzialità) delle tecnologie emergenti ed immersive, Veronica crea esperienze che lasciano il segno. Se c’è una parola che descrive Veronica Flint è pioniera. Ha immaginato e realizzato ciò che ancora non esisteva, anticipando i linguaggi e le emozioni del futuro.
Tra i suoi progetti più significativi ricordiamo Iago: The Green Eyed Monster – Un’intensa re-immaginazione immersiva del personaggio shakespeariano di Iago, che ci mette faccia a faccia con la gelosia, la manipolazione e l’oscurità dell’animo umano. Un’esperienza che combina performance teatrale, ambientazioni interattive e design emotivo per farci vivere il conflitto dall’interno.
Veronica ha anche collaborato con Netflix per la realizzazione in VR di Stranger Things, in cui veniamo letteralmente catapultati nell’universo oscuro e misterioso della serie cult. Nei panni di Vecna, il potente villain, il giocatore esplora ricordi distorti e dimensioni alternative, riscrivendo la storia in prima persona. Un’esperienza avvincente, adrenalinica e tecnicamente all’avanguardia.
Stranger Things VR | Gameplay Trailer | Netflix
Infine, tra i suoi progetti menzioniamo The Chimerical Era, di cui è scrittrice, autrice e director. Un viaggio immersivo e onirico attraverso un futuro ipertecnologico, dove identità, memoria e sogno si fondono. Qui Veronica intreccia narrazione interattiva, ambientazioni generative e game engine technology per creare un’esperienza visionaria e poetica, tra distopia e rinascita. Presentata all’Infinity Film Festival, l’opera ha vinto il premio della XR Alliance competition, confermandosi come una delle esperienze più innovative del panorama attuale.
Ma Veronica non si ferma mai. Alla guida del suo Virtual Production Studio, Quixotical, continua a esplorare le potenzialità del mixed reality e della holodeck technology, con un occhio sempre rivolto al futuro dell’intrattenimento per performer, artisti e storyteller. La sua carriera è il risultato di un percorso multiforme: oltre 10 anni nella virtual production, 8 anni di sviluppo VR, 5 in AR, e 4 intensi anni alla regia di esperienze immersive e interattive. Ha collaborato con realtà del calibro di Oculus Studios, Google, IMAX, AMD e Nickelodeon, portando le sue opere in festival come Sundance, Tribeca e SXSW.
Il suo approccio è un invito alla collaborazione e alla sperimentazione: un invito rivolto a chi, come lei, crede nel potere della tecnologia e della pura creatività umana per generare connessioni profonde e immaginare nuovi mondi.
Se il lavoro di Veronica vi ha ispirato, e sentite il bisogno di trasformare la vostra visione in un’esperienza XR concreta e d’impatto, ecco un’opportunità da non perdere:
🎓 MIAT XR STORYTELLING & GENERATIVE AI MASTERCLASS
📍 Dove: Milano
📅 Quando: 30 giugno – 7 luglio 2025
🎬 Course Director: Mary Matheson
Scoprite tutto cliccando qui: MIAT XR STORYTELLING & GENERATIVE AI MASTERCLASS
A chi è rivolta? A registi, creatori immersivi, artisti, storyteller, innovatori, professionisti della comunicazione e chiunque desideri acquisire competenze pratiche e visione strategica e artistica nel campo dello storytelling immersivo e dell’AI.
Con 60 ore di formazione pratica e una giuria internazionale per valutare i pitch finali, questa masterclass è il trampolino perfetto per chi vuole iniziare – o consolidare – il proprio percorso nell’universo dell;immersive storytelling.
Per gli artisti con esperienza di almeno un anno di Unity sarà possibile candidarsi a una fase di online prototyping dove poter sviluppare il proprio prototipo in XR con sessioni di coaching 1:1 con esperti e professionisti del settore.
Sconto riservato per tutti le persone associate a WIFTMI!
Scrivete a miat@miat.tech per candidarvi.
Il futuro dell’immaginazione immersiva è già qui, e ha lo sguardo visionario di donne come Veronica Flint.
Vi aspetto al prossimo appuntamento con un’altra mente che sta disegnando le storie del domani.
Vostra sempre,
Dalia