Focus on –
“Witches” di Elizabeth Sankey

6 Marzo 2025
Witches di Elizabeth Sankey è il film da vedere questo mese!
In onore di tutte le donne che hanno dubitato di se stesse e che nel cercare una meta per il proprio viaggio hanno scelto di non fermarsi alla prima diagnosi e così facendo hanno rivoltato il destino che spesso è stato lanciato loro addosso attraverso le parole: “Strega! Pazza!”
Lo trovate su MUBI. Guarda il TRAILER.
In questo film personale e intimo, la scrittrice e regista Elizabeth Sankey usa la sua storia personale di ricovero in un reparto psichiatrico dopo la nascita di suo figlio per esplorare le connessioni inaspettate ma avvincenti tra la salute mentale perinatale e la storia e la rappresentazione delle streghe nella società occidentale e nella cultura pop. Utilizzando spezzoni di streghe cinematografiche per illustrare la sua esperienza e quella di altri persone, insieme a interviste con professionisti in ambito medico e accademico, Sankey crea il suo libro di incantesimi che tutte possono usare.
“Nel 2020 è successo qualcosa che non avrei mai potuto prevedere – ha raccontato la regista – Sono stata ricoverata, insieme al mio neonato, in un reparto psichiatrico. Non capivo cosa stesse succedendo e non avevo le parole per descrivere i miei sintomi. Dopo essermi ripresa, sono rimasta scioccata nello scoprire che le malattie mentali legate al parto sono incredibilmente comuni, ma se ne parla poco, anche se possono essere – e spesso lo sono – mortali. Ho iniziato a indagare sul perché ci fosse silenzio attorno a queste esperienze e ho scoperto che un tempo le donne erano le principali guaritrici nelle loro comunità, ma che questo è finito con i processi alle streghe del XVI secolo, durante i quali molte donne “confessarono” di essere streghe senza torture”.
“I loro sintomi erano gli stessi dei miei – continua Sankey – depressione, ideazione suicidaria e la pressione di essere una brava madre. Ho capito quanto poco sia cambiato, nella vita reale e nella cultura pop, dove argomenti come la depressione postnatale vengono raramente rappresentati a meno che non siano il soggetto principale dell’opera. In Witches esploro tutto questo utilizzando la voce narrante, una selezione diversificata di spezzoni cinematografici e interviste filmate”.
A supportare Sankey nello sviluppo e realizzazione del suo documentario, fondamentale il supporto delle producer Manon Ardisson e dell’italiana Chiara Ventura, che ringraziamo per averci fatto scoprire Sankey prima con Romantic Comedy e poi con Witches, un lavoro che ci ha colpito e toccato per la sua qualità artistica e per la profondità umana. Un’opera che ci emoziona.
La regista Elizabeth Sankey è inoltre scrittrice e musicista. Basata a Londra, nel 2019 ha diretto e scritto il suo primo documentario, Romantic Comedy, un’esplorazione personale del genere, proiettato in oltre 35 festival internazionali tra cui IFFR, SXSW, Sheffield DocFest, CPH:DOX e AFI Docs. Nel 2022 ha scritto e diretto Boobs, un programma televisivo sui corpi delle donne per l’emittente Channel 4. Ha anche scritto diversi cortometraggi documentari per la serie Inside Cinema di BBC iPlayer. Con la sua band Summer Camp, ha pubblicato quattro album in studio su Moshi Moshi Records e nel 2014 ha creato la colonna sonora del film di debutto di Charlie Shackleton Beyond Clueless. Ha scritto anche per The Guardian, NME e Vice.
Elizabeth Sankey
Witches è una produzione Ardimages UK, Montgomery Avenue Production, in associazione con Garden Studios.
Il film è stato presentato a numerosi festival, trai quali Tribeca, BFI London Film Festiva, Dinard, SXSW Sidney e ha vinto come Best Documentary ai BIFA – British Independent Film Awards.
Dall’uscita il film ha scalato la MUBI TOP 1000 conquistando il 34esimo posto, un ottimo risultato per un film indipendente e su questi temi.
Diamogli una mano a salire in classifica, godendoci un documentario che provocherà la vista e i pensieri!